Inverno e Natale a San Pietroburgo. Il periodo natalizio e quello invernale, sebbene il freddo sia molto pungente, rappresenta uno dei momenti particolari per visitare la capitale culturale russa.
Non ci sarà quella moltitudine di turisti tipica dei mesi estivi o peggio ancora delle Notti Bianche.
Consigliamo di visitare la città di San Pietroburgo in questo periodo a chi non ama la confusione e vuol godersi un'atmosfera tranquilla e rilassata.
Nei mesi invernali la città di San Pietroburgo è particolarmente tranquilla, tutto il contrario del periodo delle Notti Bianche. Nel periodo di Natale, da fine dicembre al dieci di gennaio, gli abitanti si godono le vacanze invernali.
Cosa fare a San Pietroburgo nel periodo natalizio e a Capodanno
Nel periodo natalizio e a Capodanno la città di San Pietroburgo appare diversa e affascinante sotto una fitta coperta di neve, mostrando la sua nuova bellezza. Il fiume Neva ed i canali di San Pietroburgo sono completamente congelati. È possibile attraversare la Neva ghiacciata dall'Ermitage fino alla fortezza di San Pietro e Paolo.
Nel mezzo del periodo invernale si osservano le festività del Capodanno (Nuovo Anno, secondo la tradizione russa) e il Natale ortodosso. Il Nuovo Anno per i russi è una grande festa ed è celebrata lo stesso giorno come in tutto il mondo, ovvero il 31 Dicembre! Il Natale ortodosso (Rozhdestvo) si svolge in Russia il 7 gennaio secondo le tradizioni ortodosse. I russi osservano il Natale tredici giorni esatti dopo il Natale cristiano (25 Dicembre) in conformità col vecchio calendario giuliano, ancora riconosciuto dalla Chiesa ortodossa russa.
Le strade di San Pietroburgo sono decorate a festa con luci e ghirlande. In tutte le piazze e praticamente in ogni appartamento (soprattutto se la famiglia ha bambini piccoli) è possibile trovare bellissimi abeti naturali (albero di Natale, yolka in russo) pieno di ornamenti e luci colorate.
Perchè passare il Natale e il Capodanno a San Pietroburgo?
Diversi festival d'arte, musica e mercatini caratterizzano la città di San Pietroburgo durante tutto il periodo di Natale e Capodanno. Ad esempio, nel dicembre-gennaio si svolge il festival di musica classica chiamato "Riunioni musicali di Natale nel nord della Palmira". In queste date è anche un piacere assistere al balletto magico "The Nutcracker", tradizionalmente eseguito nei principali teatri di San Pietroburgo.
Ufficialmente le festività natalizie in Russia durano dal 1 al 10 gennaio, la maggior parte degli uffici e dei servizi pubblici rimangono chiusi. Per i bambini russi la vigilia di Capodanno è l'evento più importante ed atteso, come il Natale per la maggior parte dei bambini europei. È una vacanza allegra secolare con celebrazioni familiari e un gran numero di regali. In questi giorni il Babbo Natale russo "Ded Moroz" (Grandfarther Frost) visita le famiglie e presenta un sacco di doni ai piccoli bambini.
È un personaggio di fiaba, alto e forte, con una lunga barba bianca che indossa un cappello di pelliccia, un cappotto azzurro o rosso, i tradizionali stivaletti russi (valenki) e una borsa piena di regali. Ded Moroz è accompagnato da Snegurochka (Snow Maiden), sua nipote. Per ottenere regali da Ded Moroz i ragazzi devono ballare intorno all'albero di Natale, cantare una canzone o recitare una poesia. Ded Moroz guida la slitta tradizionale russa dei tre cavalli (troyka).
Visitare San Pietroburgo in inverno a Natale e a Capodanno
Il 31 Dicembre, molte persone dopo mezzanotte affollano le strade splendidamente illuminate per continuare la festa con palle di neve, danze e naturalmente con fuochi d'artificio. Molti giovani e turisti trascorrono la sera principalmente nei ristoranti o nei caffè dove vengono presentati speciali spettacoli di Capodanno con musica dal vivo, balli, canti e mercatini natalizi. Praticamente tutti i ristoranti in quel periodo sono affollati ma l'atmosfera è molto festosa e allegra. Poi, il 6/7 gennaio si festeggia il Natale ortodosso.
È una festa religiosa con liturgie che durano tutta la notte in tutte le cattedrali e chiese ortodosse della città. La celebrazione del Natale in Russia è considerata la più importante festa religiosa dell'anno. Molte persone festeggiano anche il nuovo anno ortodosso la notte 13/14 gennaio (secondo il vecchio calendario giuliano).
Le persone locali, ma anche i turisti possono darsi allo sci e al pattinaggio, i ragazzi scendono dalle colline della neve sulle slitte, scolpiscono i pupazzi di neve e gettano le palle di neve a vicenda. In questo periodo ci sono concerti, spettacoli, concorsi e mercatini di Natale dove tutto ruota intorno all'albero del nuovo anno insieme a Ded Moroz, Snegurochka e altri personaggi provenienti dalle fiabe russe. La principale festa del Capodanno per bambini viene eseguita nel Palazzo Anichkov (ex residenza di imperatori russi).
Visitare San Pietroburgo in inverno è veramente affascinante. Non tanti turisti quanto in estate, nessuna coda per entrare nei musei, la possibilità di assistere alla vita normale in una città senza "trucco estivo". Certamente otterrete anche migliori prezzi di alloggio! Naturalmente per il visitatore straniero la temperatura -7/-12 °C (che è normale in quel periodo dell'anno a San Pietroburgo) sembrerà molto fredda, ma se si esce per le strade ben protetti il freddo non sarà così fastidioso. Sono raccomandati cappotti caldi o imbottiti, maglioni di lana, pantaloni, calzini, cappelli, sciarpe, guanti, stivali in pelliccia.
La Troika - una slitta trainata da cavalli a San Pietroburgo
La tradizione di guidare una slitta trainata da cavalli, chiamata Troika, risale agli inizi degli anni dell'Impero Russo.
Oggi la troika a San Pietroburgo è diventata un simbolo del periodo natalizio russo, come la canzone "Jingle Bells" nel mondo occidentale. Immaginate voi stessi a bordo di una slitta, riccamente decorata, trainata da forti cavalli, mentre attraversate uno strato spesso di neve bianca cristallina, circondati da maestosi palazzi d'epoca.
Aggiungete a tutto questo la melodia delle tradizionali campane di Natale ed avrete la sensazione di sentirvi all'interno di una fiaba invernale russa. Mettetevi a sedere sul sedile anteriore della troika e divertirvi nel vero spirito della cultura natalizia russa a San Pietroburgo.
E' possibile effettuare un giro in slitta in diverse zone di San Pietroburgo: dall'isola di Yelagin, fino ai luoghi dove sorgono le antiche residenze imperiali che circondano la città, ovvero Pavlovsk, Peterhof e Tsarskoye Selo (Pushkin).