Tipici souvenir russi: Matrioska, balalaika, colbacco e vodka sono quelli molto stereotipati. Vediamo cosa altro di tipico si può acquistare a Mosca o a San Pietroburgo.
La Russia è famosa per la sua diversità - così come per l'ospitalità. Il modo migliore per mostrare una vera Russia è quello di portare a casa qualcosa di speciale.
Cosa sai dei souvenir tradizionali russi? Probabilmente hai sentito parlare della matrioska russa, ma non molti visitatori del nostro paese ricordano altri regali tradizionali. Durante il tuo tour potrai ammirare le splendide scatole di legno Palekh e Fedoskino, gli scialli dai colori vivaci di Pavlovsky Posad, gli eleganti gioielli in ambra, i divertenti stivali di feltro e numerosi altri souvenir.
Questa pagina racconta la storia dei principali souvenir russi. Avrai un'idea di cosa cercare durante il tuo viaggio nel paese e scoprirai la storia dell'arte popolare russa. La tua guida turistica ti aiuterà a trovare il regalo perfetto dalla Russia. Un luogo molto famoso per acquistare souvenir è il mercato di Izmailovo, che offre la più ampia selezione di articoli di arte decorativa e applicata, belle arti e artigianato popolare.
Se non sei interessato a comprare souvenir, potrebbe essere una buona idea acquistare qualcosa di tradizionale da mangiare o da bere, e noi ti daremo alcuni consigli su quale cibo o bevanda potrebbe essere un bel regalo.
Scialli e sciarpe di Pavlovsky Posad
Durante l'inverno in Russia fa veramente molto freddo ed è assolutamente necessario riscaldarsi. Uno dei modi migliori per farlo è comprare uno scialle di lana fatto a Pavlovsky Posad, una città non molto lontana da Mosca, considerato un prodotto russo molto tradizionale.
Gli scialli e le sciarpe di lana vengono fatti lì dal 1795. Un bello scialle largo con un bellissimo disegno originale tipico russo, può essere usato anche come una piccola coperta: È bello immaginare di sedersi in poltrona, a guardare film, a leggere un libro o a sorseggiare un caffè o un tè.
La produzione di Pavlovsky Posad produce anche sciarpe per gli uomini. Possono essere acquistati in tanti negozi che si trovano sia a Mosca che a San Pietroburgo.
Pastilà Belyovskaya
Questo souvenir vi farà diventare la bocca dolce e addolcirà la vostra vacanza in Russia. Fu inventato nel XIX secolo nella città di Belyovo nei pressi di Tula. Questo è un tipico prodotto naturale russo.
Anche se è chiamata 'pastila', non è una vera e propria delicatezza in stile "marshmallow". La pastilà Belyovskaya è fatta di mele essiccate, dopo vengono mescolati bianco di uovo e zucchero. La pastilà di Belyovo ricorda una torta, anche se ha un sapore di mele, leggermente acido.
È possibile acquistare questo tipo di dolce nei negozi o in altri luoghi di Mosca.
La ceramica di Gzhel
Se non avete paura di portare souvenir fragili dalla Russia, allora non dimenticate di acquistare le famose ceramiche di Gzhel. Si tratta di una tipica e tradizionale ceramica russa, fatta nel villaggio di Gzhel, situato nella regione di Mosca.
Già verso la fine degli anni Ottanta del XVIII secolo a Gzhel operavano venticinque laboratori di ceramica. Qui i maestri ceramisti lavoravano la materia prima, proveniente dai crepacci della zona, e completavano le ordinazioni.
Apprendisti e pittori (solitamente si trattava dei figli e figlie dell'artigiano) decoravano gli oggetti e li portavano al forno per essere cotti. Coloro che conoscono le famose ceramiche Delft diranno che le Gzhel sono davvero molto simili!
A parte piatti e vasellame, si producono anche dei giocattoli dalle sembianze di uccelli e animali e diverse figurine che rappresentano scene di vita russa: cavalli bianchi smaltati, cavalieri, bambole, e ancora giocattoli − dipinti nei colori della tradizione popolare: viola, giallo e blu.
È possibile acquistare ceramiche originali Gzhel nel centro di Mosca.
Le leggendarie Matrioske russe
La famosissima bambola russa che rappresenta la tipica famiglia russa deve il suo antico nome alla “Matriona” e apparve in Russia solo nel XIX secolo, ma molti credono che la parola provenga da “mat’” che vuol dire “madre” e sarebbe logico, perché racchiude in sé tutta quanta la famiglia – il numero dei pezzi varia da 5 a 15, ma nei musei sono esposte delle matrioske con 100 “ragazze” dentro.
Le più tradizionali Matrioske russe ne contano 8, mentre per i colori le regole non esistono: dipende dalla scuola artistica, dalla provenienza o anche dai gusti. Il materiale utilizzato tradizionalmente per costruirla è il legno. Esso si caratterizza per alcune qualità peculiari come la resistenza, la durevolezza, la malleabilità. Ma è anche un materiale rinnovabile che si reinventa con facilità assurgendo a simbolo dell’amore.
Anche la tipologia di legno è importante e, a quanto pare, le Matrioske privilegiano tiglio, simbolo di longevità e femminilità, e betulla, simbolo in Russia di fortuna e prosperità.
Alcune matrioske sono state realizzate per rappresentare personaggi delle favole o protagonisti dei grandi romanzi russi.
Le matrioske sono state utilizzate anche come rappresentazione di personaggi politici sia in contesti dal tema storico sia in senso ironico, con matrioske che ad esempio hanno le fattezze di politici come Stalin, Lenin e Putin.
La Vodka russa
La vodka è un distillato ottenuto principalmente dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali e di patate.
È considerata la bevanda tradizionale russa, su di essa esistono numerosissime leggende e barzellette.
– Ivan, potresti lavorare dopo aver bevuto mezzo litro di vodka?
– Ma sì!
– E dopo un litro?
– Ma sì!
– E dopo averne bevuti due litri?
– Lavorare no, ma organizzare il lavoro degli altri sì!
In Russia la vodka normalmente è di qualità molto superiore a quella europea e si trova a prezzi ragionevoli, viene tradizionalmente bevuta fredda (si conserva anche in congelatore) e non viene mescolata con succhi o bevande gassate e si accompagna a vari sottaceti russi.
Le marche migliori di vodka sono “Beluga” (Белуга), “Tsarskaya” (Царская), “Russkiy standart” (Русский стандарт), ma ne esistono moltissime altre. È consigliabile comprarla solo nei grandi supermercati o in negozi dove viene conservata secondo le norme.
Ambra
L'ambra è una resina fossilizzata di antiche conifere estinte, nota per la sua bellezza naturale e le sue proprietà magiche. Fu descritta dagli antichi filosofi greci e romani. Nell'antichità, l'ambra era spesso considerata più preziosa dei gioielli e può variare di colore dal marrone scuro a un giallo limone chiaro quasi trasparente. La maggior parte dell'ambra utilizzata in gioielleria proviene dalla regione del Mar Baltico.
Fin dall'antichità l'ambra è stata utilizzata per realizzare gioielli e oggetti per la casa. Nel XVIII e XIX secolo era una decorazione popolare per oggetti pratici come portasigarette, posacenere, scatole, bauli e orologi. A San Pietroburgo è possibile visitare la famosa Camera d'ambra rivestita da pannelli d'ambra.
Durante il tuo viaggio, puoi trovare molti eleganti gioielli in ambra. Ma come distinguere l'ambra falsa da quella vera? Bisogna fare attenzione e chiedere alla guida dove si può acquistare l'ambra originale.
Khokhloma
Il khokhloma è un artigianato tradizionale russo nato nel XVII secolo nell'area di Nizhny Novgorod. Si tratta di uno stile di pittura su stoviglie e mobili in legno. Lo stile è riconoscibile per i suoi motivi floreali rossi e dorati su sfondo scuro.
I temi più popolari dei dipinti sono fiori, fragole, rami di sorbo, a volte uccelli, pesci e animali. Le splendide stoviglie danno l'impressione di essere dipinte d'oro, ma i maestri del khokhloma avevano un interessante segreto di "doratura". I piatti venivano strofinati con polvere di stagno, ricoperti di olio di lino e riscaldati in un forno. Per effetto del calore, l'olio di lino ingialliva e lo stagno iniziava a brillare come l'oro. Molto probabilmente l'artigianato khokhloma fu inventato dai maestri di icone, poiché la tecnica di pittura è piuttosto simile.
Alcuni storici ritengono che questo artigianato sia stato avviato dai Vecchi Credenti, un gruppo di persone che non accettarono le riforme ecclesiastiche del XVII secolo e furono duramente perseguitati dai funzionari. Molti di loro fuggirono dalle grandi città e si rifugiarono nei boschi di Nizhny Novgorod. Molti dei vecchi credenti conoscevano i segreti della pittura di icone, insegnando questa tecnica agli artigiani locali.
L'artigianato di Khokhloma stava scomparendo all'inizio del XX secolo, ma riprese vigore durante l'era sovietica. I principali centri di produzione sono la fabbrica di pittura vicino al villaggio di Khokhloma e l'impresa di pittura di nella città di Semyonov.
Durante il vostro tour a Mosca, potrete ammirare l'artigianato di Khokhloma nel mercato di souvenir di Izmailovo o in altri negozi di articoli da regalo della città.
Scatole laccate
Le scatole laccate sono tra i più bei manufatti artigianali russi del XX secolo. Sono realizzate con un materiale insolito: non è legno, ma cartapesta. Le scatole presentano miniature, i cui temi spaziano dai paesaggi russi alle fiabe.
Le prime scatole laccate apparvero in Russia nel XVIII secolo, ma quest'arte fiorì nel XX secolo, dopo la Rivoluzione. Durante il regime sovietico, la religione non era più in auge e molti ex maestri d'icone dovettero trovare un nuovo lavoro. Fortunatamente, molti di loro riuscirono a mettere le proprie competenze a servizio di una nuova forma d'arte e si dedicarono alla pittura di souvenir tradizionali russi.
Ci vogliono diversi mesi per realizzare una scatola in cartapesta. Sembra che questo materiale sia più resistente del legno, resista ai cambiamenti di atmosfera e umidità e difficilmente si crepi. Ogni scatola è ricoperta da numerosi strati di lacca, applicati sia all'interno che all'esterno, che conferiscono alla superficie una squisita lucentezza.
I principali centri di produzione di scatole laccate sono Fedoskino, Palekh, Kholui e Mstera. Ogni villaggio ha il suo stile pittorico. Gli artisti di Fedoskino usano colori a olio, mentre i maestri di Palekh preferiscono la tempera. Molto spesso i maestri applicano sullo sfondo madreperla, foglia d'oro o d'argento, creando l'effetto di un bagliore scintillante.
I motivi più popolari utilizzati nella miniatura laccata russa sono le fiabe russe, le troike (carrozze a tre), scene di vita contadina russa e i paesaggi.